Ironico, scurrile, dissacratorio, grottesco, cinico, straripante, disincantato. “Storie di ordinaria follia” è un concentrato di mondi, inguaribili passioni, ossessioni, personaggi ai margini e riflessioni che Bukoswki tratteggia con leggerezza e umanità. A volte rischia di […]
Continua a leggereAutore: Libri Sparsi
Recensione Il cielo oltre le polveri, di Valentina Petrini
“Il cielo oltre le polveri” di Valentina Petrini è un libro necessario e doloroso. Necessario perché ricostruisce con rigore il più vergognoso scandalo industriale italiano: l’ex Ilva di Taranto, il maggiore polo siderurgico d’Europa. Doloroso […]
Continua a leggereRecensione Questo non è normale, di Laura Boldrini
All’indomani della nomina a Presidente del Consiglio dei Ministri, nelle prime note ufficiali Giorgia Meloni dichiarava che, benché donna, il titolo con cui appellarla doveva essere quello di “IL” Presidente. Non c’era da stupirsi della […]
Continua a leggereRecensione Non chiamatele Fake News, di Valentina Petrini
Nel 2017, all’indomani dell’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, un giornalista della CNN tentò di rivolgere una domanda al neopresidente. Poco tempo prima la CNN aveva dedicato ampio spazio a un rapporto, […]
Continua a leggereRecensione di La bambina di Odessa, di Tiziana Ferrario
Qualche anno fa, qui a Milano, abitavo vicino a un bel giardino pubblico chiamato Parco Ravizza, che casualmente si trova poco distante dall’Università Bocconi.Essendo sotto casa, nel tempo libero ci andavo spesso per fare footing […]
Continua a leggereRecensione di La Psicologia di Instagram, di Giuseppe Riva
Opportunità o minaccia? Luogo di espressione o di inibizione dell’identità?Uno sguardo psicologico a Instagram permette di osservare da un altro punto di vista il social che solo in Italia conta quasi 26 milioni di iscritti, […]
Continua a leggereRecensione di Nessuno escluso, di Sandra Rizza
Ci sono storie che restano confinate nelle pagine di un libro, e storie che sfociano nella realtà. Storie che scaturiscono come torrenti e consentono con il loro sfavillante zampillio di scomporre la luce bianca nelle […]
Continua a leggereRecensione di Non pensare all’elefante!, di George Lakoff
Che cosa spinge alcune fasce dei ceti meno abbienti a votare partiti che tutelano principalmente gli interessi delle classi più ricche? Per quale ragione anche tra le categorie più svantaggiate vi è chi appoggia politiche […]
Continua a leggereRecensione di Caccia al nero, edito da Chiarelettere
Secondo un’indagine Ipsos del 2019, in una scala di priorità delle sfide che doveva fronteggiare il Paese, l’immigrazione figurava al quarto posto, dopo disoccupazione (50%), situazione economica (38%) e tasse (34%). L’indagine evidenziava anche il […]
Continua a leggereRecensione di Odio, di Daniele Rielli
Non è poi così distante dalla realtà il futuro distopico al centro di “Odio“, secondo romanzo dello scrittore Daniele Rielli. Anzi, probabilmente ve ne siamo già immersi, come in un Black Mirror che noi stessi […]
Continua a leggereRecensione L’agenda rossa di Paolo Borsellino, di G. Lo Bianco – S. Rizza
È successo a tutti guardando un film o leggendo un romanzo di empatizzare con il protagonista e sperare fino all’ultimo che una storia dal tragico epilogo, per una volta, anche una sola e unica volta, […]
Continua a leggereRecensione di Le solite sospette, di John Niven
Terzo libro di John Niven che leggo, nuova conferma del talento dello scrittore inglese. Dissacrante, corrosivo, iperbolico, deliberatamente scurrile, senza scadere nella volgarità. In “Le solite sospette” Niven si cimenta in un romanzo giallo dai […]
Continua a leggere